Lioconcha castrensis Linnaeus, 1758

(Da: eurasiashells.net)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Bivalvia Linnaeus, 1758
Ordine: Veneroida H. & Adams A., 1856
Famiglia: Veneridae Rafinesque, 1815
Genere: Lioconcha Moerch, 1853
Descrizione
La conchiglia di Lioconcha castrensis raggiunge una lunghezza massima di circa 55 mm; è la specie più grande del genere Lioconcha. La forma della conchiglia è trigonale ovata, con un margine posteriore sottroncato e un margine ventrale e anteriore arrotondato. Questa specie è equivalente. Le valvole sono piuttosto spesse e mostrano sottili linee di crescita rugose. Questa specie ha una vasta gamma di variazioni. Di solito il guscio ha linee a zig-zag dal blu-nero al marrone chiaro e macchie marrone castano su uno sfondo generalmente bianco. L'interno è bianco.
Diffusione
Questa specie ha un'ampia distribuzione nella zona indo-occidentale del Pacifico.
Sinonimi
= Venus castrensis Linnaeus, 1758 = Venus fulminea Röding, 1798 = Venus lorenziana Dillwyn, 1817.
Bibliografia
–Huber M. (2010) Compendium of bivalves. A full-color guide to 3,300 of the world’s marine bivalves. A status on Bivalvia after 250 years of research. Hackenheim: ConchBooks. 901 pp., 1.
–Van der Meij S.E.T., Moolenbeek R.G. & Dekker H. (2010) The Lioconcha castrensis species group (Bivalvia: Veneridae), with the description of two new species. Molluscan Research 30(3): 117-124.
![]() |
Data: 29/01/1969
Emissione: Conchiglie Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 15/09/1993
Emissione: Conchiglie marine Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 15/07/1993
Emissione: Conchiglie Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: Le conchiglie Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/12/1977
Emissione: Conchiglie del Mar Rosso Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 07/07/2013
Emissione: Conchiglie Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|